Tutte le notizie
Vocabolario della previdenza: A, aumento della Quota A ENPAM
Condividi su: La Quota A dell’ENPAM, oltre alla normale indicizzazione annuale, ha più volte subito aumenti aggiuntivi nel corso della sua storia. Se ciò a breve dovesse ripetersi, questo non…
ANDInforma: Intelligenza Artificiale in sanità e privacy
Condividi su: Gianluigi CiacciConsulente privacy ANDI Sempre più di frequente oggi si sente parlare di “Intelligenza Artificiale”, ulteriore passaggio di quell’evoluzione tecnologica che negli ultimi venti anni ha avuto un’accelerazione…
Sistema TS: scade il 31 gennaio il termine per invio dati secondo semestre2022
Condividi su: Il prossimo 31 gennaio scade il termine per l’invio al sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sostenute nel secondo semestre 2022. Si tratta di un appuntamento…
Gli agrumi
Condividi su: #losapeviche un abuso di agrumi può essere dannoso per i tuoi denti? Con l’inverno, anche la nostra spesa cambia colore e si tinge di colori caldi, quelli degli…
Il Progetto WelfareAttivo ANDI fa tappa a Padova
Condividi su: ANDI ha presentato, sabato 28 gennaio, i suoi servizi dedicati al welfare e alla previdenza ai soci di Padova nel corso dell’incontro “Progetto Welfare Andi”, promosso all’ Hotel…
Quali sono le conseguenze del succhiarsi il pollice?
Condividi su: #losapeviche succhiarsi il pollice può influire negativamente sui denti di tuo figlio? Ciucciare il pollice è un riflesso naturale per i bambini. Così come succhiare dita, ciucci o…
Il progetto Guatemala riparte!
Condividi su: 🌈Un misto di tinte sgargianti che fanno da sfondo a sorrisi indimenticabili: questo è il Guatemala e questi sono i bambini di cui ci prendiamo cura da sedici…
Dai una mano alla salute della tua bocca. Il 13 maggio torna l’Oral Cancer Day.
Condividi su: Il tumore del cavo orale è tra le forme tumorali più diffuse e pericolose al mondo, ma un’adeguata prevenzione e una diagnosi precoce garantiscono uno standard di sopravvivenza…
Come prevenire l’accumulo di placca
Condividi su: 🤓 #losapeviche i denti sono ricoperti da una pellicola appiccicosa chiamata placca dentale, patina dentaria, placca batterica o biopellicola orale, che può contribuire alla carie e alle malattie…
Modifiche e considerazioni su disposizioni correttive ed integrative al D. Lgs 101/20 sulle radiazioni ionizzanti
Condividi su: il 3 Gennaio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n.203/2022 (Vedi QUI) inerente alle disposizioni correttive ed integrative al D. Lgs 101/20 (radiazioni ionizzanti) che…
ANDInforma - ANDI Esteri: team, attività e relazioni internazionali
Condividi su: In ambito internazionale, ANDI è capofila nel rappresentare la professione odontoiatrica italiana. L’attività di ANDI rivolta verso gli Esteri si attua seguendo due direttive principali. In primo luogo,…
SOUL: uno strumento al servizio delle Segreterie sindacali ANDI
Condividi su: ANDI, a supporto della progettualità e dei numerosi impegni sul territorio a beneficio di tutti i Soci, si è dotata negli anni di una serie di strumenti in…
ANDI Massa Carrara, 3-4 febbraio: “La preparazione verticale V.E.P. nella moderna odontoiatria protesica”
Condividi su: Si terrà il 3 e 4 febbraio, presso l’Auditorium S. Pio X (Massa), il corso residenziale, organizzato dalla sezione ANDI di Massa Carrara, dal titolo “La preparazione verticale…
Trilaterale di Nizza: un confronto chiaro e franco sulla gestione della salute orale
Condividi su: Piena soddisfazione per la chiusura della trilaterale tra ANDI, l’Associazione Odontoiatrica Francese (les Chirurgiens-Dentistes de France) e l’Ordine degli Odontoiatri Tedeschi (Bundeszahnärztekammer). Numerosi gli argomenti toccati durante questa…
Sistema TS: scade il 31 gennaio il termine per invio dati secondo semestre2022
Condividi su: Il prossimo 31 gennaio scade il termine per l’invio al sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sostenute nel secondo semestre 2022. Si tratta di un appuntamento…
ANDInforma: Proprietà degli “interferenti endocrini” delle resine dentali e loro disciplina nel Regolamento della Commissione Europea
Condividi su: Alessandro PalaChimico, Consulente scientifico ANDI Gli “interferenti endocrini” (endocrine disruptors) sono sostanze che alterano il normale funzionamento del sistema endocrino e il cui bioaccumulo può determinare effetti avversi…
Il nuovo DVR ANDI, uno strumento indispensabile per tutti i professionisti
Condividi su: Il nuovo DVR ha richiesto un lungo periodo di lavoro che, partendo dallo scorso mandato, ha visto impegnata la Commissione 81/08, e poi il nuovo Gruppo di Lavoro…
ANDI Emilia-Romagna: trasferire il lavoro prodotto dal territorio verso ANDI nazionale
Condividi su: “L’esecutivo di ANDI Emilia-Romagna – dichiara il Presidente ANDI Romagna Paolo Paganelli –, nell’ultimo quadriennio ha portato avanti un rilevante lavoro sui diversi aspetti che riguardano la nostra…
Fino al 29 gennaio si può versare la Quota B con sanzione minima
Condividi su: Per coloro i quali non avessero ancora provveduto al pagamento dei contributi relativi ai redditi da libera professione del 2021, scaduto lo scorso 31 ottobre 2022, è possibile provvedere…
ANDInforma: La Legge di Bilancio 2023, quali opportunità per i professionisti?
Condividi su: Andrea DiliDottore commercialista La legge di bilancio dello Stato per il 2023 rispecchia le attese degli addetti ai lavori: la maggior parte delle risorse, infatti, è stata concentrata…